Legge di Bilancio 2025

Anche quest’anno abbiamo assistito alla corsa finale per garantire l’approvazione nei tempi previsti della Legge di Bilancio 2025.

Nella seduta del 28 dicembre 2024, con 112 voti favorevoli, 67 contrari e un astenuto, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027”.

La legge è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale nel suppl. ordinario n. 43/L della GU n. 305 del 31.12.2024 ed è diventata Legge n. 207 del 30 dicembre 2024 in vigore dal 1° gennaio 2025, salvo quanto diversamente previsto.

La manovra introduce numerose novità fiscali, in materia di lavoro e investimenti. Le principali vengono riepilogate sinteticamente nella presente Circolare.

 

 

Allegati

Auguri di un Santo Natale

“Quando guardiamo con stupore e ammirazione il cielo e le stelle, o di fronte al mormorare di un ruscello con le sue acque limpide, la nostra mente è portata a contemplare l’autore di tanta bellezza , un tesoro donato al genere umano, che a sua volta lo deve coltivare e custodire. …  C’è una strettissima relazione tra bello e buono, tra bellezza e bontà intesa come servizio per gli altri (PF)”.

Per questo Natale ci auguriamo di trovare e mettere in buono e il bello in tutto ciò che facciamo.

Efrem, Nadia, Sara, Silvia, Fabio

e collaboratori

Clicca per il video dei nostri auguriImmagineNatale24Play

Detrazione iva fatture ricevute a cavallo d’anno

La detrazione delle fatture a cavallo della fine dell’anno hanno un trattamento derogatorio alla regola generale.

E’ importante, quindi, conoscere le tempistiche e il periodo in cui le fatture ricevute a cavallo della fine dell’anno partecipano alla liquidazione dell’iva.

Un quadro sinottico chiarisce le possibili casistiche di invio, ricezione e periodo di liquidazione iva.

 

Rivalutazione TFR – regole e scritture contabili

Il TFR è soggetto a rivalutazione annuale, così come previsto dal D.lgs. 168/2001. Tale rivalutazione dovrà essere assoggettata a imposta sostitutiva dell’IRPEF nella misura del 17%  e verrà trattenuta al dipendente nel momento dell’erogazione del Fondo TFR.
Nella circolare allegata vengono esaminate le scritture contabili corrispondenti al versamento in acconto e saldo dell’imposta sostitutiva.

Buon Santo Natale 2023

“Gesù nasce in mezzo a noi. Viene per accompagnare il nostro vivere quotidiano, per condividere tutto con noi, gioie e dolori, speranze e inquietudini.” (PF)

Auguri di un Santo Natale 2023
studio Basso De Bortoli Zambelli

Immagine Natale 23 per mail
Efrem, Nadia, Sara, Silvia, Fabio,

Gloria, Sara, Sonia, Gabriella, Valeria, Giulia, Petra, Anna, Damiano, Elisa, Alice, Silvia

ASSETTI AZIENDALI E QUESTIONARIO DI ADEGUATEZZA

La circolare e l’info-video qui sotto, trattano l’importante argomento degli adeguati assetti aziendali alla luce del Codice della crisi d’impresa (D. Lgs. 14/2019), entrato in vigore già dal 2019. Il codice stabilisce i requisiti chiave che l’assetto aziendale deve rispettare.

A partire dal luglio 2022, il D. Lgs. 14/2019 ha esteso questi obblighi anche agli imprenditori individuali e di fatto il dovere di disporre di strumenti idonei per la gestione è ora applicabile a tutti gli imprenditori, dalle imprese individuali alle società di capitali.
Ma quali caratteristiche devono avere gli adeguati assetti aziendali?
Allegato alla circolare, infine, potete trovare un questionario che se compilato e restituito allo studio, permette di fornire una pre-analisi di adeguatezza dei vostri assetti aziendali.
Presentazione standard1

CHIUSURA DI BILANCIO 2022

Per redigere il bilancio annuale, è necessario effettuare le opportune verifiche.

Innanzitutto è necessario provvedere al controllo dei conti movimentati nell’esercizio.

Successivamente, si deve procedere alle scritture di assestamento (ammortamento, rettifica e integrazione), per rilevare la reale consistenza del patrimonio aziendale, a fine esercizio. Quindi, occorre inventariare, rettificare, ed integrare molti elementi patrimoniali, distinguendo altresì quali sono le variazioni nette di competenza dell’esercizio.

Infine, al termine dell’esercizio, le imprese devono procedere alla valutazione delle giacenze di magazzino esistenti al 31 dicembre raggruppando i beni in categorie omogenee per natura e per valore.

Nella circolare allegata si illustrano le principali verifiche e scritture contabili che si devono effettuare al termine dell’esercizio, per rettificare o integrare i conti.

Cordiali saluti

Circolare in PDF

Allegati

Legge di bilancio 2023 (L. 197/2022)

Nella circolare in oggetto si riassumono le principali novità fiscali introdotte dalla LEGGE DI BILANCIO 2023 (L. 197/2022).

La legge di bilancio, tra le altre, ha introdotto anche la cosiddetta FLAT TAX INCREMENTALE per i contribuenti in non forfettari e per i quali si potrà calcolare la tassa piatta sul maggior reddito 2023 rispetto all’importo massimo del triennio precedente. Si allega un foglio di calcolo, predisposto dallo studio, per poter effettuare eventuali simulazioni.

INFOVIDEO legge di bilancio

foglio excel di simulazione FLAT TAX INCREMENTALE

Circolare in PDF

DETRAZIONE IVA A CAVALLO D’ANNO – NOVITA’ REGIME FORFETTARIO E FILE EXCEL DI ANALISI

Nell’ultima settimana dell’anno, si deve porre particolare attenzione al momento di emissione e di ricezione delle fatture attive e passive, per gli effetti che si possono determinare rispetto all’esigibilità dell’imposta e al diritto alla detrazione dell’Iva.

Nella breve circolare si ricordano le regole di detraibilità dell’iva per le fatture che sono a cavallo d’anno: emissione a fine 2022 e ricezione 2023.

Nella circolare, poi, vengono anticipate le novità introdotte dalla legge di bilancio per il regime forfettario e viene fornito un utile foglio di calcolo, elaborato dallo studio, per fare alcune valutazione di confronto tra il regime semplificato e quello forfettario.

Attenzione che il confronto non è una mera differenza tra le diverse imposte, ma deve considerare l’aspetto delle deduzioni e detrazioni dall’IRPEF e, ancora, i costi effettivi sostenuti dall’impresa, non deducibili nel forfettario, e l’iva relativa, non detraibile nel regime forfettario. Il foglio di calcolo considera tutti questi aspettiCon l’occasione porgiamo gli auguri di un felice anno nuovo

Circolare in pdf

Calcolo tasse e contributi ivs forfettario VS IRPEF

 

Caricamento nuovi articoli...
No more posts

Grazie, il documento è stato caricato correttamente.